Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

  /
  /

Descrizione

SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI
PROTEO
800300524
ORARIO  LUN-VEN 9.30-16.30  SAB 9.30-14.30
85comuni@proteoambiente.it
 
 
 
 
SERVIZIO DI TARIFFAZIONE-AVVISI DI PAGAMENTO CONTRIBUENTI
COMUNE DI CORTEMILIA
0173/81027 int.3
info1@comune.cortemilia.cn.it
NUMERO VERDE PER UTENZE TARI : PROSSIMA ATTTIVAZIONE 
 
 

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Non e' prevista una modulistica specifica per l'invio dei reclami

Descrizione

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA CONCENTRICO E FUORI CONCENTRICO (VEDI ALLEGATI)
CENTRI DI RACCOLTA
Per informazioni e orari visita il sito del consorzio ACEM e di ALSE

 
 

Descrizione

E' attivo il servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti
Prenotarsi contattando il numero verde della ditta PROTEO S.c.S. 800300524

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto. (allegati sottostanti)
 

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

/#
DGC 4 13/01/2023

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
 

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
 
Non e' prevista una programmazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade.
Lo stesso viene svolto esclusivamente come servizio integrativo in particolari periodi dell'anno dove vi è maggiore afflusso turistico

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.


UTENZA DOMESTICA
PARTE FISSA (Quf*mq*Ka)
PARTE VARIABILE ( Quv*kb*cu)


UTENZA NON DOMESTICA
PARTE FISSA (Qapf*mq*Kc)
PARTE VARIABILE (Cu*mq*Kd)



Quf = quota fissa unitaria per unita di superficie, data dal rapporto tra il totale dei costi fissi attribuiti
alle utenze domestiche e la superficie totale delle abitazioni occupate, opportunamente corretta
per tener conto del coefficiente Ka(n)
Ka(n) = coefficiente di adattamento, che tiene conto del numero di persone che compongono il nucleo
familiare, i cui valori sono fissati nelle tabelle 1a e 1b del metodo
Quv = quota variabile unitaria di produzione rifiuti, determinata dal rapporto tra il totale dei costi
variabili o “divisibili” attribuibili alle utenze domestiche e il numero totale delle stesse,
opportunamente corretto per tener conto del coefficiente Kb(n)
Kb(n) = coefficiente proporzionale di produttività, che tiene conto del numero di persone che
compongono il nucleo familiare, i cui valori devono essere individuati all’interno dei limiti
predeterminati nella tabella 2 del metodo
Cu = costo unitario, dato dal rapporto tra i costi variabili attribuibili alle utenze domestiche e la
quantità totale di rifiuti dalle medesime prodotti
Qapf = quota fissa unitaria per unita di superficie, determinata dal rapporto tra il totale dei costi fissi o
“indivisibili” attribuibili alle utenze non domestiche e la superficie totale occupata,
opportunamente corretta per tener conto del coefficiente Kc(n)
Kc(ap) = coefficiente potenziale di produzione, che tiene conto della quantità potenziale di produzione di
rifiuto connesso alla specifica tipologia di attività, i cui valori sono individuati dai comuni tra i
minimi e i massimi indicati dal metodo
Cu = Costo unitario, espresso in €/Kg. E’ pari al rapporto tra i costi variabili attribuibili alle utenze
non domestiche e la quantità totale di rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche
Kd(ap) = coefficiente potenziale di produzione kg/m2 che tiene conto della quantità di rifiuto minima e
massima connessa alla tipologia di attività

Per le riduzioni e' necessario consultare l'apposito Regolamento nella sezione dedicata

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

 
 

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
Delibera Consiglio comunale N.31 del 22/12/2018 (Tariffe Anno 2019)
Per il 2020 si e' avvalso del comma 5 dell’art. 107 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che stabilisce : “I comuni possono, in deroga all’articolo 1, commi 654 e 683, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, approvare le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019, anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del piano economico finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020;
Delibera Consiglio comunale N.14 del 30/06/2021 (Tariffe Anno 2021)
Delibera Consiglio comunale N.6 del 21/05/2022 (tariffe Anno 2022)
 

 

Descrizione

;
Approvato con deliberazione N.23 del 29/12/2022

Descrizione

Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello PAGOPA

Descrizione

PER L'ANNO 2022
1 RATA 30 SETTEMBRE 2022
2 RATA 5 DICEMBRE 2022
RATA UNICA ENTRO LA SCADENZA DELLA 1 RATA

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Il Contribuente puo' verificare la posizione tributaria inviando una richiesta via email a info1@comune.cortemilia.cn.it oppure consultanto il portale del contribuente (previa registrazione)

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.